BENVENUTI AD ARABBA!
In un’originale conferenza non priva di sorprese e colpi di scena, nata dall’amore viscerale che lega l’autore/attore alla sua terra, e in cui la nota autobiografica domina su ogni nozionismo e leziosità, Simon Kostner cerca di dare una risposta ad alcune domande di importanza fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi alla cultura e alla vera natura di questi luoghi e dei suoi abitanti.
La Valle di Fodom, una delle valli che circondano il massiccio del Sella, è anche una delle cinque valli ladine delle Dolomiti.
Diventata negli ultimi decenni un importante comprensorio turistico, non solo del nostro Paese, si contraddistingue per i panorami mozzafiato, la natura incontaminata delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, e la qualità dell'accoglienza della sua gente!
Gli abitanti di Fodom fanno parte di una minoranza etnica che ha una sua lingua ufficiale, il ladino. Ancora oggi circa il 90% della popolazione della valle è di madrelingua ladina. La cultura e la tradizione ladina sono tra le più antiche d'Europa e del mondo.
Per un'emozionante e divertente viaggio alla scoperta delle peculiarità del territorio e dei suoi abitanti!
SIMON KOSTNER
Classe 1971, vive e lavora a La Ila (BZ) in Val Badia. Laureato al DAMS di Bologna, ha affinato, attraverso formazione continua ed esperienze variegate, i molteplici ruoli di attore, regista, scrittore di teatro, musicista, ricercatore e interprete della cultura ladina. Si esprime correntemente, trasmettendo una identica emozione, in lingua italiana, ladina e tedesca.
info@simonkostner.it
fb: Simon Kostner – Teater y ater